NEWS

THE AMERICAN ORGANIST (rivista americana)
24.3.2021 – Un articolo apparso sulla rivista americana THE AMERICAN ORGANIST con una presentazione dell’organo realizzato per il Conservatorio Nazionale Superiore della Musica di Parigi su progetto del M°Olivier Latry.

THE ORGAN (Rivista Inglese)

L'AQUILA - BASILICA DI S.BERNARDINO
Lo strumento, a trasmissione elettrica, è stato costruito da Vincenzo Mascioni nel 1939 quale opera 525 ed è costituito da 20 registri suddivisi su due tastiere da 58 note e pedaliera da 30 note.

BESSICA DI LORIA (Treviso)
8.2.2021 – Sono iniziati in questi giorni i lavori di restauro dell’organo F.lli Zordan del 1904. Si tratta di uno strumento imponente, collocato in controfacciata e composto da due manuali di 58 note e pedaliera di 30 note. A trasmissione meccanica è dotato di 24 registri. Le canne sono state smontate e trasportate in laboratorio per un’approfondita opera di restauro.

SONVICO (Svizzera)
20.1.2021 – Restauro dell’organo Arioli Franzetti 1830-1835.
Si avviano alla conclusione i lavori di restauro dell’organo della parrocchiale di Sonvico. Durante le operazioni si è identificata con certezza la paternità dello strumento grazie anche aclle scritte rinvenute.
Sono state ricostruiti i due registri ad ancia mancanti – Fagotto bassi, tromba soprani e Violoncello basssi – Corno Inglese soprani oltre a Sesquialtera bassi e ottavino bassi.

PARIGI - CONSERVATORIO SUPERIORE DI MUSICA
20.12.2020 – Sono in corso i lavori di installazione del nuovo organo da studio a tre manuali per il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Lo strumento è stato progettato dai Maestri Olivier Latry e Michel Bouvard titolari delle cattedre d’organo del conservatorio.
Lo strumento è il primo organo nato espressamente per lo studio dell’improvvisazione con il fine di stimolare gli studenti ad esprimere i propri sentimenti ed emozioni grazie alle innumerevoli possibilità ed innovazioni in dote a questo organo.

POMAROLO (TN)
Restauro dell’organo Damiano Damiani 1838
Si tratta probabilmente dell’ultimo strumento realizzato da questo Frate Cappuccino allievo dei Serassi. L’organo è ad un manuale con una tastiera scavezza di 50 note Do-fa.
Lo strumento è stato smontato nei giorni antecedenti il fermo a causa del Coronavirus ed è ora in restauro presso il nostro laboratorio.
![]() | ![]() | ![]() |

FATIMA (Portogallo) - SANTUARIO
Una preview di presentazione del primo CD registrato sull’organo del Santuario di Fatima. Un ringraziamento a Wayne Marshall che ha suonato lo strumento e a Jake Purches che ha realizzato il video e la registrazione. Il CD sarà disponibile a breve.

MARSAXLOKK - MALTA
Restauro dell’organo Werner Bosch 1954
In questi giorni stiamo revisionando l’organo Werner Bosch 1954 della chiesa parrocchiale di Masrsaxlokk a Malta.
Lo strumento è collocato in cantoria addossato alla controfacciata della chiesa.
Si tratta di un organo a trasmissione elettropneumatica a due manuali con somieri a pistoni.
![]() | ![]() | ![]() |

SONVICO - LUGANO (TICINO)
Restauro dell’organo Minoli 1854
Sono iniziati con lo smontaggio, i lavori di restauro di questo strumento collocato in una cella muraria in cantoria. Il Minoli, nella costruzione dello strumento ha utilizzato materiale settecentesco (probabilmente somiere e parte della fonica) che sarà integrato con la ricostruzione dei registri ad ancia, sostituiti in tempi più recenti.
![]() | ![]() | ![]() |

TORINO - BASILICA DI S.GIULIA
Sono iniziati i lavori di restauro del “Carlo Vegezzi Bossi” del 1901 della Basilica di S.Giulia Torino.
Si tratta di uno strumento a trasmissione di tipo “pneumatico-tubolare” con somieri “a pistoni”, dotato di una consolle a due tastiere di 58 note e pedaliera di 27 pedali per un complesso di 26 registri reali.

SYROS (GRECIA) - CATTEDRALE CATTOLICA
Un Zeno Fedeli del 1888 è conservato della piccola Cattedrale di Syros, un isola delle Cicladi in Grecia. Abbiamo effettuato un restauro in loco senza trasportare lo strumento in laboratorio data la complessità nel raggiungere l’isola ma soprattutto nel raggiungere la chiesa nelle caratteristiche viuzze pedonali sulla cima di una collina.
E’ stata un’esperienza unica grazie alla bellezza del luogo e all’accoglienza calorosa. Il concerto inaugurale si terrà in primavera. A Syros è presente l’unico Festival organistico greco:ANO Syros Organ Festival

OXFORD (UK) - SJE ARTS - OXFORD UNIVERSITY
Siamo orgogliosi di annunciare un eccitante progetto per la realizzazione di un nuovo organo per la chiesa/concert hall St.John the Evangelist parte dell’Università di Oxford (UK).
Si tratta di uno strumento a due manuali a trasmissione meccanica, è in corso la raccolta fondi per sostenere il progetto.
La chiesa è dotata di un’acustica finissima che esalterà le sonorità dell strumento.