LAVENA PONTE TRESA (VA)

LAVENA PONTE TRESA (VA)

Il nuovo organo per la chiesa del SS. Crocifisso di Lavena Ponte Tresa (VA), a pochi metri dal confine Elvetico...
Read More
BRESCIA – DUOMO VECCHIO

BRESCIA – DUOMO VECCHIO

Dopo 6 anni dallo smontaggio sono finalmente iniziati i lavori di rimontaggio dell'organo Antegnati-Serassi del Duomo Vecchio di Brescia. Le...
Read More
SIENA – CATTEDRALE

SIENA – CATTEDRALE

Sono iniziati i lavori di restauro dei 4 organi del Duomo di Siena. L'ultimo intervento degno di nota risale al...
Read More
ROMA – PONTIFICIO SEMINARIO LOMBARDO

ROMA – PONTIFICIO SEMINARIO LOMBARDO

Nella cappella del Pontificio Seminario Lombardo è custodito uno strumento Mascioni Op. 876 del 1966, interamente collocato in cassa espressiva....
Read More
SOLBIATE OLONA (VA)

SOLBIATE OLONA (VA)

Si sono conclusi i lavori di revisione generale dell'organo della Parrocchiale di Solbiate Olona, da noi realizzato nel 2004 quale...
Read More
VEDANO OLONA (VA)

VEDANO OLONA (VA)

Terminata la manutenzione dell'organo di Eugenio Maroni Biroldi, costruito nel 1848 per la Parrocchiale di Vedano Olona e da noi...
Read More
LAVENA PONTE TRESA – Il Nuovo 0rgano

LAVENA PONTE TRESA – Il Nuovo 0rgano

Al lavoro su un nuovo organo destinato alla Parrocchia del SS. Crocifisso di Ponte Tresa, al confine con la Svizzera....
Read More
COSENZA – Cattedrale

COSENZA – Cattedrale

Sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria del grande organo meccanico III/P/45 costruito dalla nostra casa organaria nel 2005...
Read More
LA DESERTIFICAZIONE DEGLI ORGANI

LA DESERTIFICAZIONE DEGLI ORGANI

In questi mesi abbiamo assistito a condizioni climatiche estreme che non giovano certo agli strumenti ... speriamo che le piogge...
Read More
ASSISI (PG) – Basilica Superiore di S.Francesco

ASSISI (PG) – Basilica Superiore di S.Francesco

Mezzi speciali per organi speciali... Iniziamo questa settima la revisione degli organi in un luogo stupendo immersi nelle opere di...
Read More
FINALE EMILIA – DUOMO

FINALE EMILIA – DUOMO

Sono in corso i lavori di restauro e ricostruzione del materiale fonico dell'organo Vincenzo Mascioni Op. 301 - 1911 del...
Read More
VENEZIA – S.MARIA DEL GIGLIO

VENEZIA – S.MARIA DEL GIGLIO

Questa settimana sono iniziate le operazioni di restauro dell'organo della splendida chiesa di Santa Maria del Giglio a Venezia, costruito...
Read More
BOSTO (Varese)

BOSTO (Varese)

BOSTO (VARESE) Iniziamo l'anno nuovo con l'apertura di un cantiere per il restauro dell'organo della chiesa di S. Michele a...
Read More
BARDELLO (VA) – S.STEFANO

BARDELLO (VA) – S.STEFANO

Abbiamo iniziato il restauro dell'organo della Chiesa di S. Stefano Protomartire a Bardello, strumento di autore anonimo del XIX secolo...
Read More
FIRENZE – S.PIERO IN PALCO

FIRENZE – S.PIERO IN PALCO

Ultimata la revisione generale dell'organo Mascioni costruito nel 1986 come Opera 1076, situato in una chiesa moderna con una grande...
Read More
CAMPOSAMPIERO (PD) – In progress

CAMPOSAMPIERO (PD) – In progress

Proseguono i lavori di restauro dell'organo Mascioni Op.394 del 1927 (vedi articolo precedente), le canne restaurate sono state rimontate e...
Read More
COSTA MASNAGA (LC)

COSTA MASNAGA (LC)

Abbiamo ultimato il restauro di uno dei primi strumenti a trasmissione elettro-pneumatica della nostra Casa organaria, realizzato nel 1933 da...
Read More
TRASFERTE ………..

TRASFERTE ………..

Questa settimana il laboratorio è quasi deserto .... siamo tutti in trasferta, chi a Costa Masnaga (LC) ad ultimare i...
Read More
CAPRIANA (TN)

CAPRIANA (TN)

Ultimati i lavori di revisione generale dell'opera 611, costruito nel 1946 per la bella chiesa di Capriana, in Val di...
Read More
PINEROLO (TO) – Santuario S.Cuore

PINEROLO (TO) – Santuario S.Cuore

Sono in corso i lavori di installazione del nuovo corpo d'organo Eco per il Santuario del Sacro Cuore degli Oblati...
Read More
Facebook

4 days ago

Mascioni Organs
INAUGURAZIONE AL DUOMO VECCHIO DI BRESCIAUn eccezionale concerto inaugurale, tenuto dal M. Marco Ruggeri, ha ufficialmente concluso i lavori di restauro del meraviglioso organo Antegnati 1536 - Serassi 1826 del Duomo Vecchio di Brescia. Uno degli edifici più rappresentativi della città della Leonessa è stato letteralmente invaso da più di 1200 persone per assistere al concerto.Un'opera che ha visto coinvolte diverse maestranze con l'obiettivo di ridare luce e voce a uno strumento davvero importante sotto il profilo musicale e artistico.Grazie a tutti coloro che hanno collaborato a questa rinascita e al M. Ruggeri per aver valorizzato al meglio le sonorità dell'organo restaurato. ... See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

Mascioni Organs
INAUGURAZIONE A LAVENA PONTE TRESA Venerdì 17 novembre è stata inaugurata l'opera 1225 della nostra casa organaria con uno straordinario concerto del M. Olivier Latry, che ha saputo brillantemente valorizzare le diverse possibilità timbriche del nuovo organo.Grazie alla Parrocchia per aver organizzato questo concerto inaugurale e soprattutto per aver fortemente voluto uno strumento nuovo appositamente realizzato per la chiesa del SS. Crocifisso.INFOwww.mascioni-organs.com/lavena-ponte-tresa/ ... See MoreSee Less
View on Facebook

4 weeks ago

Mascioni Organs
BRESCIA DUOMO VECCHIOConcluso il restauro del meraviglioso organo del Duomo Vecchio di Brescia, simbolo dell’incontro tra due mirabili artigiani, i bresciani Antegnati (1536) e i bergamaschi Serassi (1826), torna quindi a risuonare in tutta la sua bellezza. Insieme allo strumento risplendono nuovamente le opere d’arte in cui l’organo è incastonato: la cassa lignea, ma anche le ante e gli affreschi contigui (questi ultimi riscoperti dietro le canne della basseria) opere del celeberrimo artista bresciano Girolamo Romanino (1485-1566) e raffiguranti lo sposalizio della Vergine e i Musicanti.Domenica 19 Novembre alle ore 16.30 si terrà l'inaugurazione di questi importanti lavori.Il concerto, preceduto dalla benedizione dell’organo da parte del Vescovo di Brescia S. E. Mons. Pierantonio Tremolada, è affidato a Marco Ruggeri. Concertista, musicologo e docente al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia-Darfo Boario Terme e alla Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia di Brescia, il M° Ruggeri è considerato tra i più autorevoli interpreti del repertorio organistico italiano. ... See MoreSee Less
View on Facebook