FOLLINA (TV) – Abbazia Cistercense
La chiesa dell’Abazia di Follina, è dotata di un organo costruito da Vincenzo Mascioni nel 1921 quale opera n. 341....
Read MorePINEROLO (TO)
In laboratorio stiamo realizzando il nuovo corpo fonico ECO dell'organo di Pinerolo, che verrà collocato su un matroneo a fianco...
Read MoreTEMPESTA E GRANDINATA
Una violenta tempesta si è abbattuta ieri mattina sul nostro territorio con fulmini e fortissime grandinate che in poco più...
Read MoreMORBEGNO (SO) – BASILICA S.GIOVANNI
Proseguono i lavori di restauro dell'organo Carlo Aletti del 1926, a trasmissione pneumatica. Posizionato in cantoria sopra l'ingresso principale della...
Read MoreCOSTA MASNAGA (LC)
Sono iniziati con lo smontaggio delle varie componenti, i lavori per il restauro conservativo di uno dei primi strumenti a...
Read MoreLIGORNETTO (Svizzera)
Nella chiesa di Ligornetto, paese ticinese al confine con L'Italia, sono in corso i lavori di restauro murari interni ed...
Read MoreBESSICA DI LORIA (TV)
Si sono conclusi i lavori di restauro dell'organo F.lli Zordan del1904. Uno strumento importante grazie ai suoi 24 registri distribuiti...
Read MoreSARONNO – Regina Pacis
Entrare in chiesa per la manutenzione e trovare un'esplosione di luce e colori dalla vetrata vicino allo strumento é un'immagine...
Read More BRINZIO (VA)
Rimontaggio dell'organo Eugenio Maroni Biroldi del 1876 che stiamo restaurando presso il nostro laboratorio; particolari del frontale della cassa e della consolle ricostruita.
Lo strumento tornerà per l'estate nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Brinzio (VA).
FINALE EMILIA (MO) - DUOMO
Prime foto a fine lavori... Una vera e propria rinascita quella dell'organo Mascioni di Finale Emilia, costruito dalla nostra Casa Organaria nel 1911 come Op. 301.
Lo strumento è stato gravemente danneggiato e parzialmente distrutto dal crollo della volta causato dal terremoto che ha colpito l'Emilia nel 2012.
L' organo integralmente a trasmissione pneumatico tubolare, collocato in cantoria sopra l'ingresso principale e racchiuso in cassa lignea, si presenta nuovamente in tutto il suo splendore grazie ai lavori di restauro che hanno interessato tutto l'edificio.
La consolle è rivolta verso la navata e comprende due tastiere di 58 tasti, placcate in osso ed ebano, ed una pedaliera di 27 pedali paralleli. Un lungo e impegnativo lavoro di restauro delle parti superstiti e di ricostruzione delle strutture e i registri distrutti è stato condotto con l'ausilio dei disegni costruttivi originali; non di minore importanza la ricostruzione di tutta la trasmissione pneumatica come era in origine.
Le sonorità calde e avvolgenti di questo organo risuonano nuovamente nella navata del Duomo.
Seguiranno altre foto di dettaglio.
DUOMO DI SIENA
Le canne della Bombarda 32' stanno salendo in organo.
Un equipe di cinque tecnici della Mascioni è impegnata in questi giorni a Siena.
Un altra equipe di quattro tecnici sta installando l'organo del Duomo di Finale Emilia e, con un lavoro impegnativo, ricostruendo le originali trasmissioni pneumatiche.