CAMPOSAMPIERO (PD) – SS.PIETRO E PAOLO

CAMPOSAMPIERO (PD) – SS.PIETRO E PAOLO

Sono iniziati i lavori di restauro del Mascioni pneumatico del 1927. Uno strumento a due manuali che ingloba parte della...
Read More
FOLLINA (TV) – Abbazia Cistercense

FOLLINA (TV) – Abbazia Cistercense

La chiesa dell’Abazia di Follina, è dotata di un organo costruito da Vincenzo Mascioni nel 1921 quale opera n. 341....
Read More
PINEROLO (TO)

PINEROLO (TO)

In laboratorio stiamo realizzando il nuovo corpo fonico ECO dell'organo di Pinerolo, che verrà collocato su un matroneo a fianco...
Read More
TEMPESTA E GRANDINATA

TEMPESTA E GRANDINATA

Una violenta tempesta si è abbattuta ieri mattina sul nostro territorio con fulmini e fortissime grandinate che in poco più...
Read More
MORBEGNO (SO) – BASILICA S.GIOVANNI

MORBEGNO (SO) – BASILICA S.GIOVANNI

Proseguono i lavori di restauro dell'organo Carlo Aletti del 1926, a trasmissione pneumatica. Posizionato in cantoria sopra l'ingresso principale della...
Read More
COSTA MASNAGA (LC)

COSTA MASNAGA (LC)

Sono iniziati con lo smontaggio delle varie componenti, i lavori per il restauro conservativo di uno dei primi strumenti a...
Read More
LIGORNETTO (Svizzera)

LIGORNETTO (Svizzera)

Nella chiesa di Ligornetto, paese ticinese al confine con L'Italia, sono in corso i lavori di restauro murari interni ed...
Read More
BESSICA DI LORIA (TV)

BESSICA DI LORIA (TV)

Si sono conclusi i lavori di restauro dell'organo F.lli Zordan del1904. Uno strumento importante grazie ai suoi 24 registri distribuiti...
Read More
VAX DAY

VAX DAY

Ebbene si, anche gli organari si vaccinano! Giugno e Luglio saranno i mesi con le giornate dei nostri vaccini, come...
Read More
SARONNO – Regina Pacis

SARONNO – Regina Pacis

Entrare in chiesa per la manutenzione e trovare un'esplosione di luce e colori dalla vetrata vicino allo strumento é un'immagine...
Read More
Facebook

5 days ago

Mascioni Organs
BRESCIA DUOMO VECCHIO - Il cancro dello stagnoSono in corso i lavori di rimontaggio dell'organo Antegnati-Serassi del Duomo di Brescia. Lo stato di conservazione della fonica più antica risalente a Gian Giacomo Antegnati e Tomaso Meiarini è parso sin da subito preoccupante per la quantità di canne in sofferenza a causa di un fenomeno di tipo fisico (trasformazione allotropica di una struttura cristallina, detto cancro nel caso specifico dello stagno). Analisi chimiche condotte in collaborazione con il dipartimento di chimica del Politecnico di Milano hanno evidenziato forti degradazioni superficiali nelle canne in stagno Antegnati e Meiarini e molto meno marcate per quelle Serassi.La trasformazione allotropica dello stagno è strettamente correlata a due fondamentali parametri: la purezza della lega, la temperatura ambiente. Ogni volta che la temperatura scende al di sotto del 13,2 gradi si possono innescare i fenomeni di trasformazione allotropica che accelerano al diminuire della temperatura e all'aumentare dell'umidità: ossigeno e idrogeno unitamente alla composizione della lega dello stagno sono le principali cause del degrado. Questo fenomeno non può purtroppo essere fermato se non mantenendo costantemente la temperatura sopra i livelli indicati, cosa non fattibile nel caso dell'organo del Duomo. Questo processo può essere però rallentato cercando di isolare le superfici delle canne dal contatto con l'aria, nel caso delle canne antiche dell'organo del Duomo mediante l'applicazione, facilmente reversibile, di una speciale cera micro-cristallina.In particolar modo i punti di contatto con crivello e legature sono stati quelli con maggior degrado a causa della trattenuta dell'umidità. Molte canne risultavano già "riparate" mediante l'applicazione di pelle, cosa che ha purtroppo accelerato il processo di trasformazione a causa della trattenuta dell'umidità. ... See MoreSee Less
View on Facebook

3 weeks ago

Mascioni Organs
BRESCIA - DUOMO VECCHIOIniziamo finalmente i lavori di rimontaggio dell'antico organo Antegnati 1536 - Serassi 1826 restaurato presso il nostro laboratorio. Presto ulteriori aggiornamenti 🎶 ... See MoreSee Less
View on Facebook

4 weeks ago

Mascioni Organs
ALOISIANUM GALLARATE (VA)Abbiamo ultimato la revisione generale dell'organo Mascioni op. 741 del 1957 situato nella Chiesa del Sacro Cuore, all'interno del Collegio Aloisianum di Gallarate: sede dell'istituto universitario di studi filosofici dei Gesuiti, già Pontificia Facoltà di Filosofia.Lo strumento, posto in controfacciata, è a trasmissione elettropneumatica con 18 registri disposti su due manuali e pedaliera. ... See MoreSee Less
View on Facebook