NUOVI STRUMENTI

Ogni nuovo organo Mascioni ha il proprio carattere. Ideato, progettato, costruito ed intonato per per essere parte integrante di un edificio e della vita musicale che lo circonda.

Lo studio e la progettazione per uno strumento può richiedere tempi lunghi come la sua realizzazione ma, dopo tutto, si tratta di un investimento nel futuro della cultura  per decenni.

Una delle ragioni per cui gli organi Mascioni sono diffusi in Italia, Europa e nel resto del mondo.

OPUS LIST
Elenco organi
PORTFOLIO
PARIGI (France) - Conservatorio Nazionale Superiore della Musica III/48

Un organo da studio progettato dai maestri Olivier Latry e Michel Bouvard appositamente per l’arte e la didattica dell’improvvisazione. Ricco di funzionalità innovative capaci di stimolare emozioni e trarre il meglio dagli studenti di uno dei maggiori conservatori mondiali.

PINEROLO (Turin) - Santuario Sacro Cuore III/60

Un nuovo strumento romantico-sinfonico a 3 manuali per il Santuario dei Padri Oblati a Pinerolo, caratterizzato da timbriche sonore importanti e diversificate per l’esecuzione di un vasto repertorio in una cornice molto suggestiva.

TOKYO (Japan) - St. MARY'S CATHEDRAL III/46

Realizzare un nuovo importante strumento nella chiesa progettata da Kenzo Tange è stata una sfida affascinante ed un esperienza unica.

VILA REAL (Portugal) - CATTEDRALE di S.DOMENICO IV/33

Un nuovo organo sinfonico installato nella Cattedrale di Vila Real, a nord del Portogallo, che affascina con la sua particolarità delle Trompete em batalha presenti in facciata: la modernità che richiama la tradizione del luogo.

FATIMA (Portugal) - BASILICA NOSTRA SIGNORA DI FATIMA V/90

In nuovo organo del Santuario di Fatima in Portogallo, grazie alle sue oltre 6.500 canne è oggi il più grande strumento del Paese. Oltre alla sua funzione primaria di accompagnamento alla liturgia vuole essere di riferimento anche per le attività culturali con la programmazione di numerosi ed importanti concerti.

FIRENZE (Italy) - DUOMO S.MARIA DEL FIORE V/130

Il più complesso e articolato strumento d’Italia e forse d’Europa, con i suoi 6 corpi d’organo dislocati in vari punti del transetto del Duomo e le 4 consoles tutte connesse tra di loro.
I recenti lavori di ampliamento hanno compreso un nuovo organo Corale e una monumentale console a 5 tastiere.

CATANIA (Italy) - CATTEDRALE di S.AGATA III/44

A dieci anni dal restauro dell’altro grande organo di Catania (S.Nicolò l’Arena) siamo tornati a Catania per la ricostruzione dello strumento originariamente realizzato da Nicolas Theodore Jaquot.

ALESSANDRIA (Italy) - S.GIOVANNI EVANGELISTA III/47

Romantico-sinfonico, questo è il suo repertorio preferito. Uno strumento di grande personalità ma al contempo equilibrato. Il fiore all’occhiello è una tuba inglese da 400mm. di pressione.

VAIRANO SCALO (Italy) - SS.COSMA e DAMIANO III/41

Sonorità transalpine ispirate agli strumenti sinfonici di Cavaillè Coll per quest’organo dotato sia di trasmissione meccanica che elettrica e quindi suonabile anche da una seconda consolle posizionata a piano chiesa.

COSENZA (Italy) - CATTEDRALE III/45

Il nuovo grande organo per la bellissima Cattedrale di Cosenza è collocato a lato destro del presbiterio: l’imponente cassa armonica, contenente i diversi corpi sonori, si articola in elementi verticali che ripartiscono le canne di prospetto, tutte sonanti, secondo il ruolo di appartenenza.

ROMA- S. ANTONIO DEI PORTOGHESI V/63

Il nuovo Grand’Organo Mascioni della chiesa di S.Antonio dei Portoghesi in Roma è dotato di cinque manuali per 63 registri. A trasmissione elettrica proporzionale/sensitiva è comandabile da una moderna consolle ellittica posizionata a piano chiesa.

GIUBIASCO (Switzerland) - S.MARIA ASSUNTA II/22

La Chiesa Parrocchiale di Giubiasco, in bella mostra al centro di un ampio spiazzo verde in posizione privilegiata all’interno di Piazza Grande, è dedicata a Santa Maria Assunta. Oggi si è arricchita con un nuovo strumento in cantoria ….

VOGHERA (Italy) - DUOMO di S.LORENZO III/74

Abbiamo avuto l’incarico di ricostruire il grande organo Balbiani precedentemente installato presso il Duomo di Pavia e successivamente acquistato dal Duomo di Voghera.

CASTELLANZA (Italy) - S.GIULIO II/28

Il nostro primo strumento neo-sinfonico.
Il risultato sonoro è quello di uno strumento “maschio”, ricco di fondi in grado di emozionare sin dal primo ascolto.

AZZIO (Italy) - CHIESA del CONVENTO II/11

Un piccolo strumento a due manuali, con una fonica molto particolare, per il luogo dove iniziò la nostra attività organaria: la chiesa del Convento di Azzio (Va), monumento seicentesco di grande interesse storico per la Valcuvia.

TENERO (Svizzera) - SS.PIETRO e VINCENZO II/12

Un altro piccolo strumento a due manuali, dotato però di grande personalità.
In patria Elvetica dove la qualità è un valore imprescindibile.

LAVENA PONTE TRESA (VA) - SS.CROCIFISSO III/38

Il nuovo organo per la chiesa del SS.Crocifisso, uno strumento sinfonico a tre manuali.